Skip to main content

News

Circolo vela Arco vince gli italiani team race OpenSkiff e si qualifica al mondiale di specialità

Il Circolo Vela Arco vince il Campionato Italiano Team Race OpenSKiff a Calasetta

Calasetta (Sulcis) - Grande successo per il Circolo Vela Arco che conquista il titolo ai Campionati Italiani Team Race OpenSkiff, disputati lo scorso weekend nelle acque di Calasetta, nel Sulcis. La squadra "Circolo Vela Arco 1", formata da Samuele Piantoni, Mattia Giusto e Carlos Mancabelli, ha dimostrato grande bravura e spirito di squadra in un evento avvincente e competitivo.

La manifestazione, ottimamente organizzata dalla Lega Navale Italiana Sulcis, ha visto la partecipazione di team provenienti da tutta Italia. Nella prima giornata sono state disputate tutte le 28 prove previste dal Round Robin, regalando spettacolo ed emozioni. Il secondo e decisivo giorno, invece, è stato caratterizzato da condizioni di vento complicate, con la brezza che è giunta solo tardi, consentendo lo svolgimento della sola finale.

Il team del Circolo Vela Arco ha sfidato e battuto nella finalissima proprio i padroni di casa della Lega Navale Sulcis, squadra composta dagli atleti Fabio Serra, Elena Telisca e Angelo Manconi. Il podio è stato completato dalla Lega Navale di Cagliari, terza classificata con gli atleti Dedoni, Maffei e Pau. Da segnalare anche l'ottima prestazione della seconda squadra del CV Arco, formata da Sofia Benetti, Aurora Milenese e Garudis Radkevicius, che ha chiuso con un onorevole quarto posto.

Grazie a questi risultati, le squadre Circolo Vela Arco 1 e LNI Sulcis si sono qualificate per i prossimi Mondiali Team Race OpenSkiff, in programma a Cagliari a metà novembre. Questo evento mondiale rappresenterà il primo appuntamento internazionale con la formula Team Race nella classe OpenSKiff, introducendo nel panorama velico della classe un modo coinvolgente di regatare, dove il tifo e il sostegno alle squadre diventa parte integrante e appassionante della competizione.

Un ringraziamento particolare va all’allenatrice Ausra per il supporto tecnico e a tutta l’organizzazione della Lega Navale Italiana Sulcis per l’eccellente gestione dell’evento.

Ancora una volta, il Circolo Vela Arco conferma il suo ruolo di protagonista nello scenario velico giovanile nazionale ed internazionale della classe Open Skiff, dimostrando impegno, passione e risultati straordinari.

  • Visite: 141

Corsi scuola vela 2025

Al via le iscrizioni ai Corsi di Vela 2025 del Circolo Vela Arco: un'estate indimenticabile sul Lago di Garda!

L'estate si avvicina e con essa la possibilità di regalare ai propri figli e nipoti un’esperienza unica di crescita e divertimento attraverso i corsi di vela organizzati dal Circolo Vela Arco. Anche per il 2025, i nostri corsi, rivolti a bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni, si svolgeranno settimanalmente da giugno a settembre, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 16:00.

Un’esperienza che non è solo sportiva, ma anche formativa: grazie alla guida esperta degli istruttori qualificati della Federazione Italiana Vela, i giovani partecipanti avranno l’occasione di scoprire e sviluppare fiducia in sé stessi, imparare a condividere esperienze, coltivare nuove amicizie e sviluppare un forte senso di inclusione e rispetto per la natura.

Partecipare ai nostri corsi di vela significa infatti entrare in sintonia con il Lago di Garda, con il vento e con un ambiente naturale unico, apprendendo in modo divertente e sicuro le basi della navigazione e della sostenibilità ambientale.

Le iscrizioni sono già aperte, vi aspettiamo per una nuova stagione ricca di avventure ed emozioni!

Per informazioni dettagliate e iscrizioni:

Scopri la magia della vela qui >>

 

  • Visite: 180

WASZP Italia Cup: gli atleti del Circolo Vela Arco protagonisti nella prima tappa di stagione

Si è conclusa a Talamone -presso Sea Side Sport Academy e con il Circolo della Vela Talamone- la prima regata stagionale del circuito WASZP Italia Cup 2025, evento caratterizzato da condizioni meteo estremamente variabili e tecnicamente impegnative.

Nei tre giorni di competizione, gli atleti hanno affrontato situazioni molto diverse tra loro: il primo giorno è stato segnato dalla totale assenza di vento, che non ha permesso alcuna prova; il secondo giorno ha visto condizioni marginali, con vento molto leggero che ha comunque permesso lo svolgimento di tre prove di tipo Course Race (bolina-poppa con cancelli sia in bolina che in poppa), disputate al limite del volo. Infine, la terza giornata ha offerto uno scenario completamente differente: uno scirocco intenso, con raffiche comprese tra i 18 e i 22 nodi e onda formata, che ha reso impegnativa la gestione delle imbarcazioni WASZP, permettendo di svolgere due prove complete di Slalom Downwind (per un totale di sei heats) e un’ulteriore prova di Course Race.

Ottime le prestazioni degli atleti del Circolo Vela Arco, che si sono distinti in entrambe le categorie in gara.

Nella categoria vela 8.2, grande risultato per Mosè Bellomi, che conclude al secondo posto assoluto, solo 3 punti dietro a Federico Bergamasco e 8 davanti al britannico Chisholm. Mosè si è preso la bella soddisfazione di realizzare un primo assoluto nella sesta ed ultima regata. Bene anche Luca Franceschini, che chiude al 10° posto, e Jacopo Travaini, 13°.

Nella categoria vela 6.9, invece, podio sfiorato per Malika Bellomi, quarta classificata. Dietro di lei, buoni piazzamenti per le compagne di squadra Clarissa Vedovelli, sesta assoluta, e Alice Prando, settima.

Ancora una volta il Circolo Vela Arco ha mostrato la solidità del suo gruppo giovanile, capace di affrontare condizioni meteo molto differenti e spesso al limite, confermando la qualità della preparazione e l'impegno costante dei suoi giovani atleti. Grazie e complimenti anche al coach Marco Francalancia e ora proiettati al prossimo appuntamento di stagione, l'Italia Cup di Dongo -lago di Como- a fine maggio (31 maggio-2 giugno).

  • Visite: 119

Ottimi risultati per il Circolo Vela Arco alla 3ª Regata Nazionale OpenSkiff di Livorno

Si è conclusa con un bel doppio successo per il Circolo Vela Arco la terza regata nazionale OpenSkiff, evento inserito nella Settimana Internazionale dell'Accademia Città di Livorno. La competizione è stata caratterizzata da condizioni meteo impegnative, con vento di scirocco sostenuto e onde consistenti che hanno messo alla prova i nostri atleti, abituati alle onde più corte e ripide del lago.

Dopo una prima giornata senza vento, che ha lasciato spazio al sole e al relax, il vento e le onde hanno dominato le giornate successive. Mattia Giusto ha conquistato una splendida vittoria nella categoria Under 19 maschile, con ben 8 punti di vantaggio sul secondo classificato Gianluca Pilia, autore di un'ottima prestazione nell'ultima prova con vento fino a 20 nodi e onde davvero importanti. Buona anche la prova degli altri atleti nella stessa categoria: Carlos Mancabelli (15°), Aurora Milanese (25ª), Samuele Piantoni (27°, pur essendo Under 13 alza l'asticella per migliorarsi), Rackdevicius Garudis (28°), Leonardo Vicari (34°) ed Emanuele Bassetti (38°).

Straordinaria prestazione per Sofia Benedetti, prima classificata nella categoria Under 13 femminile e seconda assoluta, dietro soltanto a Gabriele Lizzulli. Sofia non è mai scesa oltre la quinta posizione nelle regate disputate, dimostrando grande abilità con vento e onda.

Degna di nota anche la partecipazione dei pre-agonisti alle loro prime importanti esperienze in mare: Sergio Pasini, Patryk Stelmaszyk, Leonardo Viaro, Laura Amort, Julia Francalancia e Federico Guizzardi.

Il prossimo impegno del Circolo Vela Arco sarà ai Campionati Italiani Team Race di Calasetta, dove schiererà due squadre con l’obiettivo di difendere il titolo e guadagnarsi la qualificazione al Campionato Mondiale Team Race, che si terrà sempre in Sardegna, a Cagliari, il prossimo novembre.

Complimenti a tutti gli atleti e agli allenatori/allenatrici e in bocca al lupo per i prossimi appuntamenti!

2025, Openskiff

  • Visite: 126

Report Finale Europei RS Aero

Per l’Italia molti titoli tra i giovani Under 22 e Under 17
 
RS Aero 5: Campioni Europei U17 M e F Enrico Loi e Anna Maddaloni (LNI Cagliari)
RS Aero 6: Campionessa Europea Youth U22 Alice Sussarello; Vice-Campione europeo RS Aero 6 Filippo Vincis (LNI Sulcis)
RSAEro 7: Campione Europeo Assoluto e U22 Mattia DI Lorenzo (Fraglia Vela Riva)

Arco (TN) – Si sono conclusi domenica 27 aprile, sul Garda Trentino, i Campionati Europei RS Aero 2025, organizzati dal Circolo Vela Arco in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la classe RS Aero Italiana e Internazionale. In acqua le flotte RS Aero 5, 6, 7 e 9, distinte in base alla superficie velica delle imbarcazioni. Presenti 16 nazioni, prima volta in questa classe della Polonia, due timonieri anche dall’Islanda; quasi 120 i partecipanti.

Sono state quattro splendide giornate di vela, rese ancora più speciali dal clima di amicizia e sportività che ha caratterizzato l’evento, ma che rimane nella filosofia della classe: sport, vela, turismo, amicizie, socialità. Nonostante la pausa forzata di sabato, in occasione delle esequie di Papa Francesco, il programma si è regolarmente concluso: tutte le regate previste sono state portate a termine, ad eccezione della flotta RS Aero 5 che ha disputato 10 prove anziché 11. La giornata di stop si è trasformata in una preziosa occasione di scoperta del territorio: molti equipaggi stranieri hanno approfittato per esplorare il Garda Trentino in bicicletta, a piedi o in auto, mentre altri hanno organizzato barbecue e momenti di convivialità, confermando l’atmosfera di condivisione e divertimento della classe e del campionato, che va oltre l’agonismo fine a se stesso. Dal punto di vista tecnico, il vento ha sempre soffiato con intensità medio-leggera, garantendo regate combattute ma sempre regolari: il primo giorno con vento da nord, nei giorni successivi con l’Ora da sud, mai sopra i 14 nodi.

I RISULTATI

RS Aero 5
Vittoria del britannico Sammy Isaacs-Johnson, che ha preceduto di cinque punti l’estone Andrias Sillaste. Terzo assoluto, e primo Under 17, il sardo Enrico Loi (Lega Navale Italiana Cagliari). Quarto assoluto e secondo Under 17 Riccardo Serra (Circolo Velico Nox Oceani); terzo U17 Mattia Monti (CN Rimini). Primo Under 22, lo svedese Theo Eriksson, quinto assoluto.
Tra le ragazze, successo dell’estone Jessica Jöesaar (anche prima U22), davanti alla britannica Sophie Stockton e alla francese Nathalie Jacobs (1^ master). Per quanto riguarda le categorie giovanili vittoria under 17 della cagliaritana Anna Maddaloni (LNI Cagliari). 

RS Aero 6
Una delle flotte più numerose con 45 barche al via: vittoria per soli due punti del britannico Andrew Frost sul sardo Filippo Vincis (Lega Navale del Sulcis). Terzo, più distanziato, l’estone Kristo Ounap
Primo Master l’irlandese Daragh Sheridan, ottavo assoluto. Primo Under 22 Leonardo Nonnis (Lega Navale Italiana Cagliari), decimo assoluto. Prima femminile la forte ucraina Sofiia Naumenko, quarta assoluta, mentre Alice Sussarello (Lega Navale del Sulcis).ha vinto il titolo Youth U22. Prima master femminile l’olandese JokeKrijgsman

RS Aero 7
Dominio italiano con Mattia Di Lorenzo (Fraglia Vela Riva) che conquista doppio titolo europeo, assoluto e U22 (lui è addirittura under 17), battendo di due punti il britannico Peter Barton (presidente della RS Aero International Class Association), primo Master. Terzo assoluto e primo Under 22 è l'altro britannico Mark Ripley, mentre ai piedi del podio, a pari punti e secondo Master è l'americano Madhavan Thirumalai.

L'altro americano di origine ucraina Boris Mezhibovskiy ha avviato, in occasione dei Campionati, una campagna di solidarietà insieme alla classe RS Aero, per sostenere la sua patria devastata dalla guerra tramite ONG umanitarie.

RS Aero 9
Nella flotta con vela più grande vittoria del canadese Baabii’O Flower.

Soddisfazione piena per il Circolo Vela Arco, che ha gestito al meglio l’organizzazione sia in acqua che a terra, confermandosi uno dei punti di riferimento per la vela internazionale sul Garda Trentino. L’attività agonistica del circolo riprenderà il 13 giugno con la regata nazionale della classe skiff 29er, mentre le squadre Optimist, Open Skiff e Waszp a breve saranno impegnate in regate nazionali.

auhor: Elena Giolai©CVArco

  • Visite: 239