Skip to main content

News

Conclusa la nazionale 29er

Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed)

Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile

Demurtas-Karlsen prime tra le donne

Si è conclusa al Circolo Vela Arco, sul Garda Trentino, la quarta Regata Nazionale 29er a ranking FIV, con l’ultima giornata caratterizzata da un' “Ora” tardiva che ha consentito lo svolgimento di una sola prova di finale, nel rispetto del tempo limite fissato - nell’ultimo giorno - per le ore 15. Otto quindi il numero totale di regate.

Gestendo con lucidità la regata conclusiva e chiudendo al terzo posto parziale, Emilia Salvatore e Pietro Zandri hanno difeso la leadership conquistata sabato, aggiudicandosi la vittoria overall e il primo posto anche come equipaggio misto.

Conferma anche per gli svizzeri Ikke Huber e Berger Liam, che concludono al secondo posto assoluto e si impongono come primo equipaggio maschile Under 19.

Penalizzati da una partenza anticipata con bandiera nera non scartabile, Giuseppe Montesano ed Enrico Coslovich hanno perso la possibilità di lottare per il podio, chiudendo all’ottavo posto overall.

Ne hanno approfittato Victoria Demurtas e Caroline Karlsen, protagoniste di una solida ultima prova che le ha viste seconde di giornata: un risultato che ha permesso loro di conquistare un doppio podio, con il terzo posto assoluto nonchè prime nella categoria femminile.

Ottima anche la prestazione di Rodolfo Compagnoni e Nicolò Cariolaro, che concludono come primo equipaggio maschile Under 17, al tredicesimo posto nella classifica generale; le sorelle austriache Antonia e Charlotte Senger-Weiss prime tra le femmine U17.

L’evento ha confermato l’ottimo livello tecnico della flotta 29er e la grande vivacità della vela giovanile italiana e internazionale, con numerosi equipaggi protagonisti sul campo di regata gardesano, che ricordiamo ha visto la partecipazione di 79 equipaggi provenienti da 8 Paesi.

Classifiche >>

Photo gallery >>

Tracking Metasail >>

photo credit: Garda Trentino Wind

2025, 29er

  • Visite: 68

Regata nazionale 29er: report day 1 e 2

Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: l’equipaggio misto Emilia Salvatore-Pietro Zandri in testa dopo due giornate di regate sul Garda Trentino

Domenica 15 giugno la conclusione con Gold e silver fleet

Prosegue con grande intensità e spettacolo la quarta Regata Nazionale del doppio giovaile skiff 29er, ospitata dal Circolo Vela Arco sul Garda Trentino. La manifestazione, valida per la ranking nazionale FIV (Federazione Italiana Vela), ha visto al via 79 equipaggi provenienti da 8 nazioni: oltre all’Italia, presenti team da Svizzera, Germania, Austria, Slovenia, Polonia, Repubblica Ceca e Porto Rico.

Il weekend si sta rivelando un concentrato di vela giovanile ad alto livello tecnico, con condizioni meteo ideali per le prime giornate di regata.

Venerdì, con vento da sud (Ora) intorno ai 12-14 nodi, sono state disputate 4 prove. In testa alla classifica provvisoria si erano piazzati Giuseppe Montesano ed Enrico Coslovich, protagonisti di una serie molto regolare davanti agli italiani Emilia Salvatore e Pietro Zandri, secondi. Terzo posto per gli svizzeri Ikke Huber e Berger Liam.

Sabato, con vento più leggero e altre 3 prove si é ribaltata la situazione: Salvatore e Zandri, grazie a una serie brillante (2-1-1), hanno preso il comando della classifica provvisoria, staccando di tre punti gli svizzeri Huber-Berger (1-2-3). Giornata più difficile per Montesano-Coslovich (2-9-7), scesi in terza posizione overall. Ottima anche la prestazione dell’equipaggio femminile composto da Victoria Demurtas e Caroline Karlsen, attualmente sesto assoluto e primo tra le ragazze.

La regata si concluderà domenica, con partenza prevista per le ore 12:00 e la flotta divisa in gold e silver fleet: i migliori della classifica regateranno tra loro per decretare i vincitori di questa combattuta tappa nazionale sullo scenario unico del Garda Trentino.

29er

  • Visite: 162

Squadra OpenSkiff al 2° Eurochallenge sul lago Balaton

OpenSkiff Eurochallenge: esperienza internazionale per la squadra del Circolo Vela Arco al Lago Balaton

Trasferta impegnativa ma altamente formativa per la squadra giovanile del Circolo Vela Arco, che ha partecipato alla seconda tappa dell’Eurochallenge OpenSkiff, andata in scena sul Lago Balaton, in Ungheria.

Le condizioni meteorologiche sono state molto variabili: la prima giornata è stata caratterizzata da vento teso, che ha permesso lo svolgimento di prove spettacolari. Purtroppo alcune penalità (UFD) hanno compromesso i risultati di Sofia Benedetti e Mattia Giusto, nonostante avessero tagliato il traguardo rispettivamente in seconda e prima posizione nelle prove interessate.

Il secondo giorno non si è potuto regatare a causa dell’assenza di vento, mentre la giornata conclusiva ha visto lo svolgimento di quattro prove con condizioni difficili, a causa di vento instabile e di difficile lettura.

Nonostante ciò, alcuni atleti hanno ottenuto risultati molto positivi: Samuele Piantoni ha concluso con una buona prestazione complessiva, mentre Aurora Milanese è stata premiata come terza femminile e Sofia Benetti ha conquistato il secondo posto femminile.

Nella categoria Under 13 erano presenti, oltre a Sofia, anche Sergio Pasini e Julia Francalancia, che hanno potuto fare esperienza in un contesto internazionale di alto livello.

La trasferta si è rivelata un importante momento di crescita per tutti i giovani atleti coinvolti, in vista dei prossimi appuntamenti in calendario: a fine giugno (20-22 regata nazionale di Cagliari). Grazie alla nostra coach Ausra per la passione e la professionalità che mette nel suo lavoro!

text: Elena Giolai/CVArco

  • Visite: 28

Quarta regata nazionale 29er al via dal 13 al 15 giugno 2025

77 equipaggi e 8 nazioni al via: al Circolo Vela Arco la Regata Nazionale 29er si fa internazionale

Dal 13 al 15 giugno il Circolo Vela Arco ospiterà una nuova tappa della Regata Nazionale della classe 29er, lo skiff giovanile per equipaggi in doppio che rappresenta una delle categorie più dinamiche e spettacolari della vela moderna. Nonostante l’evento sia inserito nel calendario nazionale della classe italiana, il campo di regata del Garda Trentino vedrà la partecipazione di ben 77 equipaggi pre-iscritti provenienti da 8 nazioni: Italia, Germania, Austria, Slovenia, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca e Porto Rico.

Una dimostrazione concreta di come il Circolo Vela Arco sia diventato negli anni un punto di riferimento internazionale per la classe 29er, grazie a una lunga tradizione di eventi di alto livello e alla capacità organizzativa riconosciuta a livello europeo.

Il 29er è considerato una classe propedeutica per l’accesso alle discipline olimpiche del 49er e del Nacra 17: una vera e propria palestra per i velisti del futuro, che nel fine settimana daranno vita a tre giorni di regate ad alto contenuto tecnico e spettacolare.

Le prove inizieranno venerdì 13 e si concluderanno domenica 15 giugno: attesi numerosi giovani velisti e team internazionali già protagonisti del circuito europeo.
Come sempre, il Garda Trentino saprà offrire le condizioni ideali per valorizzare al meglio la velocità e l’agilità di questi skiff ad alte prestazioni.

text: Elena Giolai/CVArco

29er

  • Visite: 143

A Como la squadra Waszp CVA torna sul podio!

WASZP a Dervio: ottimi risultati per il team CVA nella regata sul Lago di Como

Si è conclusa lo scorso 2 giugno la regata WASZP sul Lago di Como, disputata a Dervio dal 31 maggio al 2 giugno, con la partecipazione di sei atleti del Circolo Vela Arco. Un evento che ha confermato la crescita e la competitività della squadra allenata da Marco Francalancia, che si è messa in evidenza fin dalle prime prove con ottimi piazzamenti in entrambe le categorie presenti, vela 8.2 e vela 6.9.

Le condizioni meteo hanno consentito lo svolgimento di due intense giornate di regate, mentre la terza giornata è stata annullata per assenza di vento e maltempo. Il programma ha previsto quattro prove di race course 2 nella giornata inaugurale e, il giorno successivo, due serie complete di slalom e due ulteriori prove race course 1, disputate sempre con la tipica breva comasca tra i 10 e i 18 nodi.

I risultati parlano chiaro:

  • Mosè Bellomi ha conquistato la vittoria assoluta e il primo posto Under 19 nella categoria vela 8.2, mostrando una grande continuità tanto da potersi permettere di scartare due primi posti.

  • Olivia Castaldi si è imposta come prima donna nella stessa categoria.

  • Clarissa Vedovelli ha chiuso seconda assoluta e prima donna nella vela 6.9, confermando il suo ottimo stato di forma.

  • Luca Franceschini ha ottenuto il sesto posto assoluto nella vela 8.2, con parziali importanti tra cui un terzo e un quarto posto.

  • Jacopo Travaini ha concluso settimo assoluto nella stessa categoria, vincendo una prova di slalom.

  • Alice Prando, nella vela 6.9, ha chiuso quinta assoluta, con due terzi posti, un quarto e una vittoria in una heat di slalom.

“Siamo molto soddisfatti della prestazione della squadra: gli atleti si sono distinti fin da subito nelle posizioni di vertice – ha commentato Marco Francalancia – Un segnale chiaro della crescita tecnica e mentale del gruppo, che ci colloca tra i team di riferimento del circuito WASZP, sia in Italia che a livello europeo”.

Il team del Circolo Vela Arco è ora atteso a un nuovo appuntamento importante: la regata di Malcesine in programma durante la Foiling Week, valida anche per il circuito WASZP Eurocup. Un altro banco di prova di livello internazionale che servirà a consolidare i risultati finora raggiunti e a continuare il percorso di crescita intrapreso con determinazione da tutta la squadra.

2025, squadra agonistica, Waszp

  • Visite: 26